"15 di maggio" per chi deve fare la maturità significa sempre una cosa: si studia quello che si deve senza farsi troppe domande. Ogni tanto però ci sono delle sorprese anche in campi inaspettati e insospettabili.
Solitamente la parola "neo-marxismo" fa nascere in me un certo pregiudizio negativo, come un prurito nel cervello, però studiando alcuni esponenti della Scuola di Francoforte ho trovato delle menti acutissime che hanno suscitato in me parecchie considerazioni.
Non avendo la possibilità di riportarle tutte mi limito -per ora, in futuro si vedrà- ad una. Il sociologo in questione è il tedesco Adorno, il cognome non confonda!, di stampo hegeliano. Come tutti i suoi colleghi studia la società industriale contemporanea e i modi con cui controlla gli individui. Lo scopo è quello di produrre il più possibile. Per fare ciò soddisfa l'uomo in tutti i suoi bisogni fisico-materiali ( la sessualità in primis) e lo convince, tramite la"industria culturale" (pubblicità, media,..) che tutti i suoi bisogni siano lì. Induce addirittura negli indivdui bisogni che può soddisfare così che l'uomo creda di essere realizzato.
Si parla quindi di "individui eterodeterminati".
Pensavo anche al mondo della Roma imperiale in cui, sebben in modi molto diversi, lo Stato garantiva la pace, la pax!, spianando le difficoltà davanti ai suoi cittadini e fornendo soddisfazione a buon mercato, i panem et circenses, purchè non si chiedessero troppe autonomie dal governo centrale.
In quel mondo però si inserì una dinamica nuova, che faceva riferimento a Cristo, morto e risorto. I suoi seguaci, per assurdo, rispettavanole regole formali del sistema ma per qunato riguarda la soddisfazione, quella la chidevano al loro Dio e non al loro Cesare.
La considerazione è la seguente: in entrambi i casi ( i primi secoli DC ed oggi) l'uomo non si determina da sè, ma è determinato fal sistema.
Dei cristiani si dice che sottomettano la ragione a Dio.
Ora, sempre di sottomissione si parla, ciascuno scelga il proprio dio.
Mi scuso con i miei numerosi lettori per la mia lunga assenza da questi schermi. Spero di rifarmi a breve, maturitò permettendo...
RispondiEliminaChe bello che tu sia tornato... Studia, studia che fa (più o meno) bene. Sarà bello rileggere quel che scrivi da maturo...
RispondiEliminaPS: splendido il nuovo titolo del blog... mi sa che abbiamo altro ancora da discutere e condividere
RispondiElimina...Adesso devo solo imparare ad usare il blog! Ci sono tante di quelle cose che non riesco a mettere! (Ad esempio: il lettore musicale. Come cavolo si fa a inserirlo nel blog da mixpod?)
RispondiEliminaSpero solo di riuscire a dedicargli il tempo che merita, così magari iniziamo davvero a discutere!
Grazie per l'attenzione -immeritata- che mi dedichi!
Devi creare la playlist su mixpod, poi la salvi e ti da un codice (tu scegli quello per blogger perchè ce ne sono un infinità). Poi vai su design, aggiungi gadget, Html/javascript e copi lì il codice lì.
RispondiElimina